zenzero
Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae. Lo zenzero è molto utilizzato in cucina, per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive che lo rendono utile per stomaco e cuore. Esso è un medicinale efficace sia per antinausea che per antivertigine. Lo zenzero ha proprietà antiemetiche https://it.wikipedia.org/wiki/Antiemetico le quali aiutano nei trattamenti di disturbi come il mal d’auto, il mal di mare, la nausea mattutina. I principi attivi della pianta si concentrano tutti nella sua radice: sostanze non volatili, come i gingeroli, resine e mucillagini. Lo zenzero combatte l’alitosi, basta far bollire l’acqua per 10 minuti con zenzero fresco, e poi sorseggiare la stessa. Tale rimedio, favorisce la digestione e contrasta l’accumulo di tossine e la fermentazione batterica. Nella medicina Orientale, lo zenzero è impiegato nel trattamento dell’osteoartrite, dell’influenza, come stimolante del cuore, come protettivo della mucosa gastrica.

ANTIOSSIDANTI IRRESISTIBILI – Ricetta

La scienza dice: L’ossidazione è una reazione chimica che accade continuamente dentro e fuori dal tuo corpo. L’ossidazione produce radicali liberi, che sono molecole a

Curcuma

Curcuma

Curcuma, il suo nome è: Curcuma Longa, è appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae. Tali piante appartenenti a questo genere sono utilizzate con scopi alimentari e

CARDAMOMO

CARDAMOMO

Il Cardamomo derivante dalla pianta Elettaria Cardamomum, della famiglia delle Zingiberaceae (la stessa famiglia dello Zenzero e della curcuma). E’ un aiuto per la digestione,