ALLENAMENTO AL FEMMINILE: perché è importante creare un allenamento diverso per uomini e donne

personal trainer
Qual è la cosa più importante che una donna può fare per sentirsi e apparire meglio? Alcune potrebbero rispondere “Mi tingo i capelli!”, altre potrebbero dire “Mi faccio una manicure o pedicure!”
Ma la risposta che potrebbe sorprenderti è l’allenamento fitness femminile!
L’allenamento può farti sentire e apparire alla grande. Ma le parole allenamento fitness o allenamento femminile possono essere intimidatorie e poi cosa significa? Può essere imbarazzante entrare in palestra e andare in giro non sapendo cosa fare! Essere un personal trainer per le donne richiede un tipo speciale di persona. Le donne hanno bisogno e vogliono capire che ciò che stanno facendo funzionerà e come funziona. Mantenere un atteggiamento ottimista ed essere incoraggiante è un must per un fitness trainer femminile! Parlare con un istruttore di fitness femminile certificato può essere la cosa migliore che puoi fare per la tua salute. Noi abbiamo il nostro Manuel Montini che oggi ci fa una breve guida su cosa sia un allenamento studiato per le donne.

Che differenza (non quella ovvia) c'è tra un uomo e una donna?

L’allenamento può farti sentire e apparire alla grande. Ma le parole allenamento fitness o allenamento femminile possono essere intimidatorie e poi cosa significa? Può essere imbarazzante entrare in palestra e andare in giro non sapendo cosa fare! Essere un personal trainer per le donne richiede un tipo speciale di persona. Le donne hanno bisogno e vogliono capire che ciò che stanno facendo funzionerà e come funziona. Mantenere un atteggiamento ottimista ed essere incoraggiante è un must per un fitness trainer femminile! Parlare con un istruttore di fitness femminile certificato può essere la cosa migliore che puoi fare per la tua salute. Noi abbiamo il nostro Manuel Montini che oggi ci fa una breve guida su cosa sia un allenamento studiato per le donne.

Perché le donne hanno spesso una percentuale di grasso corporeo più alta?

“Il corpo femminile è biologicamente portato ad adattarsi in maniera più efficace e repentina a tutti gli stress esterni, dal punto di vista evolutivo questo ha permesso loro di sopravvivere anche a situazioni estremamente precarie per garantire la continuità della specie, esse hanno a tal fine anche una percentuale maggiore di grasso essenziale.”

Come incidono gli ormoni?

“A livello ormonale seppur siano gli estrogeni gli accusati maggiori degli svantaggi estetici femminili, in realtà essi sono da imputare al progesterone. Ecco quindi che, mentre nell’uomo la situazione ormonale è sempre simile, nella donna si ha una situazione ormonale diversa ogni settimana.”

Come si struttura un allenamento?

“I cambiamenti ormonali influenzano molto anche l’allenamento, nella fase luteale (ultima settimana di ciclo) la forza calerà, così come la coordinazione , questo è un aspetto da tenere presente nella pianificazione di un programma di allenamento, fare ad esempio degli esercizi di forza in questa fase, per non parlare di massimali, diverrà controproducente ed anche, a volte rischioso. In questo periodo può essere utile prevedere una settimana di scarico ed un lavoro con carichi inferiori o volume di lavoro ridotto.”

Come si struttura un allenamento?

“Parlare di un allenamento specifico e assoluto è veramente molto difficile se non impossibile. Una persona neofita potrebbe sicuramente iniziare con una fase sulla propriocezione, attraverso uno stimolo neurale e sull’acquisizione di una tecnica corretta degli esercizi. In fase successiva, il focus lo porterei sulla tecnica di esecuzione dei fondamentali, squat, panca e stacco da terra. In una terza fase il focus si sposterà sull’aumento dei carichi e sulla precisione del gesto motorio.

Col fine di migliorare lo stato infiammatorio degli arti inferiori, diminuendo la produzione di acido lattico, ho trovato molto efficaci le seguenti tipologie e tecniche di lavoro:

Allenamenti PHA: allenamento che alterna un esercizio per la parte inferiore del corpo ad
un esercizio per quella superiore.

Jump-set: Allenamento che prevede recuperi molto bassi tra due esercizi svolti.

Jump-set: Allenamento che prevede recuperi molto bassi tra due esercizi svolti.

Serie interrotte: Allenamento che prevede recuperi brevissimi all’interno di serie di
allenamento.

Esercizi pliometrici: inseriti ad esempio a seguito di un esercizio “pesante” delle gambe,
come ad esempio 20-40” di saltelli su step, o salto con la corda, col fine di migliorare il
microciclo ed il ristagno di liquidi.

Circuiti drenanti a fine allenamento che prevedono una serie di esercizi da eseguire senza
mai andare ad avvertire bruciore muscolare.”